Circuit
img_1502
render

ACQUISTO 


facebook
youtube
instagram

facebook
instagram
youtube

Creazioni

In questa pagina trovate tutte le mie creazioni

Clicca sull'immagine per ascoltare  come suonano

silverpony top
clonestd top
shiny top

Clone Standard

Clone Silver

Shiny Unicorn

Il Clone Standard è una replica diretta del leggendario Klon Centaur. Il Klon Centaur è un overdrive unico, creato da Bill Finnegan e non basato su pedali come Tube Screamer o Big Muff. Attualmente è fuori produzione e non sono previste nuove produzioni. È stato utilizzato da molti chitarristi come per esempio Jeff Beck. È un overdrive a tre potenziometri: gain, volume and treble, Famoso per suono leggermente “crunchy”. Può essere utilizzato anche come buffer o clean boost.

Il Clone Silver è una replica diretta del leggendario Klon Centaur con specifiche Silver Pony. 

A dfferenza del Clone Standard il Clone Silver ha più Gain, più volume e freq alte nel segnale pulito, miglior rapporto effetto/pulito, leggero cambio di frequenza nel potenziometro Treble e un leggero aumento della brillantezza generale.

Lo Shiny Unicorn è un overdirve basato sul leggendario Klon Centaur con alcune modifiche. A dfferenza del Clone Standard lo Shiny Unicorn ha una grafica e colori unici, fat Switch, selettore per la sezione di Clipping, suono più corposo e un Treble Pot più utilizzabile.

re150 top
ce1 pre top
benson pre top

ce-1 preamp

Benson Preamp

RE-150 preamp

Il Benson Preamp è una replica fedele del Benson Preamp. Questo circuito è basato sul Chimera, un amplificatore da chitarra da 30 watt. Le valvole sono state sostituite con dei FET. Il risultato è un pedale booster/overdrive/fuzz che suona come un amplificatore a valvole ricco di armoniche e con un EQ molto musicale.

Il CE-1 Preamp è la riproduzione della sezione preampificatrice del leggendario BOSS CE-1 Chorus. Il CE-1 Chorus è stata rilasciato nel 1976 ed è diventato leggendario non solo per il chorus ma anche per il colore che il preamp riusciva a fornire anche con il chorus disattivato.

Il RE-150 Preamp è la riproduzione della sezione preampificatrice del leggendario Roland RE-150 Space Echo. Il Re-150 Space Echo è stata rilasciato nel 1977 ed è diventato leggendario non solo per il tape delay ma anche per il colore che il preamp riusciva a fornire anche con il delay disattivato.

butter machine top
karen top
jan ray top

Karen

Butter Machine

Jan Ray

Il Jan Ray è una replica diretta di un fantastico overdrive, sviluppato da Vemuram e basato sul Timmy overdrive. É un ottimo pedale per gli assoli o per essere accoppiato ad un pedale volume. L’equalizzazione è molto reattiva e permette di boostare o tagliare efficientemente le frequenze basse e alte. È un overdrive molto trasparente che rispetta il suono della chitarra e dell’amplificatore utilizzato. É stato utilizzato da molti chitarristi come Mike Landau. Il Jan Ray è un overdrive con quattro potenziometri: gain, volume, bass, treble. Al suo interno è presente un trimmer che permette di aumentare o ridurre corpo e gain. Può essere utilizzato sia come clean booster sia come un overdrive a medio gain.​

Il Karen è una replica diretta di un fantastico overdrive, sviluppato da Vemuram. Il Karen è stato progettato per ricreare il tono degli amplificatori Marshall di metà anni 70 – inizio anni 80, come per esempio le 4 input JMP e le 2 Input JCM. Questo pedale regala un suono pieno e ricco con una compressione naturale senza perdere le alte frequenze e un grosso suono saturo.

Il Butter Machine è una replica diretta di un fantastico overdrive, sviluppato da Vemuram e basato sul SD- 9 Distortion. È stato sviluppato in collaborazione con Michael Landau per creare il suo distorsore signature. Hanno utilizzato un SD9 come punto di partenza. Oltre ai classici comandi di Gain, Volume e Tone ci sono due trimmer che permettono di rifinire il suono, Il trimmer “Sparkle” è un boost di picco centrato a 6kHz. Il trimmer Lo-Mid permette di aumentare o ridurre le frequenze basse. Questo distorsore ha una distorsione naturale e perfettamente aperta. Ha un sustain infinito e rimane sempre definito, potente e solido anche quando chiudi leggermente il volume della chitarra.

blues power top
timmy top
tsv808 top

Timmy

Blues Power

TSV808

Il TSV808 è una replica diretta del TSV808 creato da Ibanez/Vemuram, in serie limitata combinando il Tube Screamer e il Jan Ray. È stato rilasciato nel 2019 ed entro un anno era già sold out facendo schizzare gli usati a più di 2000$. Il primo stage è molto simile al Jan Ray mentre il secondo stage è molto più simile alla sezione toni del Tube Screamer ma con il controllo di tono fissato in una posizione specifica. Sono presenti inoltre un commando di Basse, uno di Saturation e uno switch che seleziona tra modalitò Tube Screamer, Clip Asimmetrico e Clip simmetrico con soli due diodi.

Il Timmy è una replica diretta del fantastico overdrive, creato da Paul C, famoso per produrre un overdrive trasparente sull’amplificatore utilizzato senza snaturarne il tono caratteristico. Il Timmy è un overdrive con quattro potenziometri: gain, volume, bass, treble. Può essere utilizzato sia come clean booster sia come un overdrive a medio gain.

The Blues Power è una replica diretta del King Tone Blues Power, rilasciato nel 2017.

É praticamente identico al Timmy con alcune modifiche e con l’aggiunta di alcune opzioni. La risposta delle frequenze alte può essere gestita con lo switch “Edge” (edge, stock, glass), e con un Dip switch interno che permette 4 differenti tagli sulle frequenze medie.  Ci sono inoltre 4 diodi nel secondo stage che sembrano aggiungere un leggero clip.

flipstomp top std
ep3 top
33 grind top

Ep-3 Preamp

flip stomp

33 grind

Il 33 Grind è la replica del Fortin 33 Boost. Il Fortin 33 è stato creato e sviluppato assieme a Fredrik Thordendal dei Meshuggah. Il 33 trasforma qualsiasi amplificatore per chitarra in una bruta palla demolitrice. É un Clean Boost con guadagno che raggiunge i +22dB. Il GRIND switch permette di trasformare il 33 nel Fortin Grind, un boost con equalizzazione differente.​

Il Flipstomp è l’adattamento del preamplificatore del famoso Ampeg Portaflex B15-N utilizzato da molti bassisti come James Jamerson, John Paul Jones e Roger Waters. Il Flipstomp può essere utilizzato come preamplificatore da basso, simulando il suono degli amplificatori a valvola degli anni ’60, ma anche come overdrive per basso e chitarra.​

L’EP-3 è la riproduzione della sezione preampificatrice del leggendario Maestro Echoplex EP-3 Delay. L’Echoplex EP-3 tape echo è stata rilasciato nel 1970 ed è diventato leggendario non solo per il tape delay ma anche per il colore che il preamp riusciva a fornire anche con il delay disattivato. Furono prodotte due versione: la prima versione che era più chiara e l’ultima versione che era più scura e piena. Lo switch Late permette di scegliere tra le due versioni. E’ un pedale booster/colore con un potenziometro e uno switch.

b7k eq top
capsule corp top
duality top

Capsule Corp

B7K EQ

Duality

Il Duality è la riproduzione del Darkglass Duality Dual Fuzz Engine. The Duality è caratterizzato da due fuzz paralleli che possono essere miscelati ottenendo svariate sfumature. Sono presenti anche un controllo di tono e un controllo di volume dopo la sezione di mix dei fuzz. È presente infine un clean blend che miscela il fuzz (dopo tono e volume) con il suono pulito ed inalterato dello strumento.

Il B7K EQ è la replica della sezione Eq del Darkglass B7K. È caratterizzato da 4 bande Basse, Medio Basse, Medio Alte e Alte. Inoltre sono presenti due controlli di Shift per modificare la frequenza delle frequenze dei controlli Medio Basse e Medio Alte.
Basse 100Hz, Medio Basse 500Hz-1kHz, Medio Alte 1,5kHz-3kHz, Alte 5kHz.

Il Capsule Corp. è la replica del preamp da basso Darkglass Tone Capsule, È progettato per rispettare il carattere naturale del tuo strumento espandendo esponenzialmente le possibilità timbriche. La Tone Capsule è unica nel senso che non dispone di un controllo degli alti. L'idea era di Sheldon Dingwall: pensava che fare un Bass-Mid-Treble fosse troppo normale per i suoi gusti, perché tutti fanno in quel modo, quindi aveva suggerito di includere un secondo controllo delle medie. L'idea piacque molto! Specialmente perché il secondo controllo poteva essere configurato per operare sull'estremità superiore dello spettro, offrendo tutti i vantaggi di un controllo treble standard (maggiore nitidezza e definizione) ma con un funzionamento più naturale, meno stridulo e silenzioso.

pot top
mmstomp top
hga top

music man stomp

Prince of Tone

animato

The Animato è la replica di un distorsore raro e fantastico, creato dalla Human Gear, con l’aggiunta di un controllo di blend che miscela il segnale pulito con quello distorto. Questo pedale è basato su un Big Muff con un Treble Booster al germanio in front e un controllo di tono di tipo tilt. L’Animato, che ha un suono distorto distintivo, unico e tagliente, è usato principalmente da Chris Wolstenholme dei MUSE. Questo distorsore si può sentire in canzoni come MK Ultra, Hyper Music, Map of the Problematique, The Dark Side (live) e Blockades.

Il Prince of Tone è la replica dell’Analogman Prince of Tone, l’adattamento a singolo canale del King of Tone che è stato rilasciato per primo nel 2012. Il Prince of Tone ha uno switch per scegliere soft clipping, hard clipping o no clipping. Ha inoltre la mod high gain dal King of Tone.

Internamente, in aggiunta al controllo di Treble, sono presenti due DIP Switch: uno aggiunge frequenze medio-basse al primo gain stage; l’altro chiamato HG raddoppia il gain del secondo stage raggiungendo la soglia di clip prima.

Il Music Man Stomp è la replica della famosa elettronica a due vie presente sui bassi Music Man Stingray e Sabre Bass nel periodo pre Ernie Ball. Entrambe le elettroniche sono basate sullo stesso circuito ma con piccole differenze. Il potenziometro delle basse lavora solo come boost mentre il potenziometro delle alte lavora sia in cut che in boost.

zentop
rock top
ec80a top

Zendrive

EC80A Preamp

rock preamp

Il Rock Preamp è la replica della sezione preampificatlice del leggendario Schaffer-Vega Diversity System. Lo SVDS è stato sviluppato da Ken Schaffer e rilasciato in commercio nel 1976 dalla Vega Corporation. È stato il primo sistema wireless abbastanza affidabile da essere utilizzato dai principali gruppi in tour. È stato utilizzato da molti chitarristi famosi come Ace Frehley, David Gilmour and Eddie Van Halen, ma il chitarrista su cui ha avuto un maggior impatto sul suono è Angus Young degli  AC/DC. Egli si accorse che in studio non riusciva ad ottenere lo stesso suono ottenuto sul palco così ha utilizzato questa unità wireless anche durante le registrazioni dei dischi. Per adattarlo alle dimensioni di un pedalino è stata rimossa la sezione wireless lasciando solo la sezione di input, il limiter e l’amplificatore di uscita che compongono il cuore della parte analogica di questa unità.

L’EC-80A è la riproduzione della sezione preampificatrice dell’univox EC80A Delay. L’EC80A echo chamber è un tape delay a cartuccia. È stato utilizzato non solo per il tape delay ma anche per il colore che il preamp riusciva a fornire anche con il delay disattivato. Van Halen lo utilizzava in combinazione con l’Echoplex EP3. Fu utilizzato per le registrazioni di Eruption. Gli switch Input e Output permettono di scegliere ingressi e uscite High o Low. È un pedale colore con un potenziometro e due switch.

Lo Zendrive è la replica Hermida Zendrive, rilasciato inizialmente nel 2004 e successivamente prodotto da Lovepedal nel 2013. Il circuito è cambiato pochissimo; il cambio Maggiore è avvenuto nell’op-amp quando Lovepedal ha iniziato a produrlo. Questo pedale può essere visto come un Tube Screamer semplificato. Inizia con una sezione di clipping in stile Tube Screamer, seguito da un filtro RC sulle Frequenze alte e un buffer. Le frequenze basse sono controllate dal controllo “Voice” che modifica la curva di frequenza del filtro dell’op-amp. Questo ha anche un effetto secondario: man mano che si aumenta il valore di questo controllo, il gain aumenta.

coming soon trasp
unidrive top
coming soon trasp

Unidrive UD50

L’Uni-Drive è la replica dell’Univox Uni-Drive UD-50. L’Uni-Drive era costruito in un box stile Wah con il pedale che controllava il volume generale assieme ad un rotary switch che fungeva come attenuatore in ingresso.

In questo progetto il rotary switch è stato sostituito con un potenziometro e sono state aggiunte due modifiche molto comuni. La prima è l’aggiunta di un controllo di mix sul condensatore di input che permette di ridurre le basse frequenze. La seconda è l’aggiunta di un controllo di feedback che regola il feedback tra il primo e il terzo stadio generando delle variazioni di tono.

In questo progetto il rotary switch è stato sostituito con un potenziometro e sono state aggiunte due modifiche molto comuni. La prima è l’aggiunta di un controllo di mix sul condensatore di input che permette di ridurre le basse frequenze. La seconda è l’aggiunta di un controllo di feedback che regola il feedback tra il primo e il terzo stadio generando delle variazioni di tono. è stato sviluppato da Ken Schaffer e rilasciato in commercio nel 1976 dalla Vega Corporation. È stato il primo sistema wireless abbastanza affidabile da essere utilizzato dai principali gruppi in tour. È stato utilizzato da molti chitarristi famosi come Ace Frehley, David Gilmour and Eddie Van Halen, ma il chitarrista su cui ha avuto un maggior impatto sul suono è Angus Young degli  AC/DC. Egli si accorse che in studio non riusciva ad ottenere lo stesso suono ottenuto sul palco così ha utilizzato questa unità wireless anche durante le registrazioni dei dischi. Per adattarlo alle dimensioni di un pedalino è stata rimossa la sezione wireless lasciando solo la sezione di input, il limiter e l’amplificatore di uscita che compongono il cuore della parte analogica di questa unità.

flipstomp+ top
foto top copia

Flip Stomp DI

King of Tone

IIl Flipstomp è l’adattamento del preamplificatore del famoso Ampeg Portaflex B15-N utilizzato da molti bassisti come James Jamerson, John Paul Jones e Roger Waters. Il Flipstomp può essere utilizzato come preamplificatore da basso, simulando il suono degli amplificatori a valvola degli anni ’60, ma anche come overdrive per basso e chitarra. L’uscita DI può essere utilizzata per collegare il pedale al mixer o ad una scheda audio. 

Il King of Tone è la replica del Analogman King of Tone, un overdrive due canali rilasciato nel 2003 che ha giocato un ruolo importante nel far diventare famosi i pedali boutique. 

Il King of Tone sono essenzialmente due Marshall Bluesbreaker modificati in serie, indipendentemente switchabili così che possano essere utilizzati singolarmente o in cascata per un suono overdrive più complesso e naturale. Ogni canale ha internamente un controllo di Treble come 3 DIP switch per il controllo di Gain e scelta della tipologia di clipping.

pussy top
feelgood top

Pussy Melter

DR FEELGOOD

Il Dr. Feelgood è una replica diretta di un fantastico overdrive in edizione limitata, distribuito dai Motley Crue nel 2019. Poichè per registrare l’album Dr. Feelgood sono stati utilizzati molti amplificatori, questo pedale vuole ricreare il tono della sezione preampificatrice degli amplificatori una volta combinati. Il pedale Dr. Feelgood può essere suonato su un amplificatore con settaggi da pulito o può essere utilizzato come un preamp esterno tramite lo switch interno. Il pedale di default è configurato con l’uscita instrument e va collegato direttamente sull’input dell’amplificatore come un pedale tradizionale. Se viene premuto lo switch interno il segnale viene amplificato a segnale di linea e può così essere collegato al finale di potenza dell’amplificatore mimando la sezione preamp di Mick per l’album Dr. Feelgood.

Il King of Tone sono essenzialmente due Marshall Bluesbreaker modificati in serie, indipendentemente switchabili così che possano essere utilizzati singolarmente o in cascata per un suono overdrive più complesso e naturale. Ogni canale ha internamente un controllo di Treble come 3 DIP switch per il controllo di Gain e scelta della tipologia di clipping.

Il Pussy Melter la replica di un fantastico overdrive in edizione limitata distribuito dagli Steel Panther nel 2018. Il Pussy Melter vuole riprodurre il suono di chitarra di Satchel. Come detto da Satchel, quando il pedale è stato sviluppato, il suono creato dal Pussy Melter doveva portare piacere alle ragazze che lo avessero ascoltato ma gli Steel Panther hanno preferito portare piacere a tutti.

Colorazioni custom

rusty top
flipstomp top

Clone Rusty Gold

Flip Stomp

Neon